
Exa Infrastrutture e Ultranet realizzeranno il nuovo collegamento in fibra Milano-Genova
17 Marzo 2025
EXA Infrastructure e Ultranet siglano un accordo per potenziare la fibra tra Milano e Genova
19 Marzo 2025Exa Infrastructure ha firmato un accordo con Ultranet per realizzare un percorso in fibra ottica lungo 175 km che collegherà due dei principali hub dati italiani.
Il progetto Milano-Genova è studiato per supportare carichi di dati ad alte prestazioni e comprende anche un'estensione della rete metropolitana di Genova di Exa per collegare tutte le stazioni di arrivo dei cavi (CLS) esistenti, Lagaccio ed Equinix, nonché la Genoa Open CLS.
Una volta ultimati i lavori, Exa prevede di offrire una piattaforma di atterraggio aperta per cavi sottomarini e cinque percorsi in partenza da Genova.
Steve Roberts, SVP degli investimenti e dei prodotti di rete presso Exa Infrastructure, ha affermato: "Questa iniziativa è in linea con l'impegno di Exa Infrastructure nel rafforzare la resilienza della rete e nell'ampliare la capacità di trasmissione dei dati, supportato dalla sua vasta esperienza nelle infrastrutture sottomarine e di atterraggio.
"La partnership con Ultranet, un'azienda con una comprovata esperienza in progetti infrastrutturali complessi, è una componente fondamentale di questa strategia".
Milano è uno dei principali hub dati italiani, sostenuta da una serie di data center e importanti collegamenti via cavo sottomarini come BlueMed e 2Africa , che le consentono di fungere da crocevia per il traffico europeo e mediterraneo.
Genova, nel frattempo, è un mercato in rapida crescita, supportato da numerosi punti di approdo di cavi sottomarini e data center, tra cui siti gestiti da aziende come Sparkle ed Equinix .
Per collegare i due hub dati, Exa ha stretto una partnership con Ultranet, che gestisce già una rete di oltre 12.000 km in tutta Italia.
Claudio Centofanti, direttore commerciale di HGM, la società madre di Ultranet, ha affermato: "La maggior parte del traffico dati Internet scorrerà attraverso cavi sottomarini, che stanno diventando un fattore critico di successo.
“Gli operatori di telecomunicazioni richiederanno tecnologie e infrastrutture sempre più avanzate e sicure dal punto di vista informatico, connesse senza soluzione di continuità tramite P2P ai data center, ai data center edge e ai data center virtuali”.
Fonte: capacitymedia.com