
EXA Infrastructure (I Squared Capital) e la milanese Ultranet (Hgm) uniscono le forze per un nuovo tracciato in fibra ottica Genova-Milano
19 Marzo 2025Fornitore di infrastrutture digitali dedicato, operatore indipendente carrier-to-carrier e proprietario di infrastrutture in fibra per migliorare la diversità su un corridoio chiave per il traffico dati via cavo sottomarino
Sulla scia della firma di un accordo vincolante per l'acquisizione di Aqua Comms, operatore specializzato in infrastrutture sottomarine transatlantiche e intraeuropee, il provider di infrastrutture digitali EXA Infrastructure ha rivolto la sua attenzione all'Europa, siglando un accordo con Ultranet per la costruzione di un percorso in fibra “completamente diversificato e ad alte prestazioni” di circa 175 km, rafforzando ulteriormente la connettività tra Milano e Genova.
Con oltre 20 anni di esperienza nella costruzione di reti resilienti, EXA Infrastructure fornisce infrastrutture moderne e competenze ingegneristiche fondamentali per fungere da spina dorsale della crescita digitale ed economica. Questo include reti per governi e imprese, infrastrutture su larga scala per aziende globali e reti a bassissima latenza e alta larghezza di banda per servizi finanziari, gaming e broadcast.
L'azienda possiede una rete in fibra di 155.000 km in 37 paesi, inclusi sei cavi transatlantici, e vanta il collegamento a latenza più bassa tra Europa e Nord America, EXA Express. Oltre 65.000 km della rete sono abilitati a 400G, offrendo ulteriore scalabilità e garantendo connettività ultra-low latency e ad alta larghezza di banda tra i continenti.
Ultranet è un operatore indipendente di infrastrutture in fibra e fornitore di servizi carrier-to-carrier, gestendo una rete di oltre 12.000 km in tutta Italia. Con due decenni di esperienza nello sviluppo di infrastrutture, implementazione rapida e tecniche di costruzione eco-sostenibili, EXA considera Ultranet un “partner ideale” per l'espansione di reti di alta qualità.
Secondo EXA, le ragioni alla base di questa iniziativa sono evidenti: Milano è il principale hub tecnologico d'Italia, mentre Genova sta diventando un punto di approdo strategico sempre più rilevante per i cavi sottomarini, beneficiando di investimenti in infrastrutture critiche.
Il progetto prevede un'estensione della rete metropolitana di EXA a Genova per connettere tutte le stazioni di approdo dei cavi esistenti (CLS) – Lagaccio ed Equinix – oltre al Genoa Open CLS. Una volta completato, EXA offrirà una piattaforma di approdo aperta per i cavi sottomarini e cinque percorsi distinti da Genova, garantendo la triversità tra il Genoa CLS, Lagaccio ed Equinix GN1.
Commentando l'iniziativa, Steve Roberts, vicepresidente senior per gli investimenti di rete e i prodotti di EXA Infrastructure, ha dichiarato: “Questa iniziativa è in linea con l'impegno di EXA Infrastructure nel rafforzare la resilienza della rete e ampliare la capacità di trasmissione dati, supportata dalla sua vasta esperienza nelle infrastrutture sottomarine e di approdo. Collaborare con Ultranet – un'azienda con un comprovato track record nei progetti infrastrutturali complessi – è un elemento chiave di questa strategia.”
HGM Group, fondato e di proprietà della famiglia Sangiovanni, è la società madre di Ultranet. Illustrando i benefici della partnership con EXA, Claudio Centofanti, chief commercial officer di HGM, ha affermato: “La maggior parte del traffico dati su internet transiterà attraverso cavi sottomarini, che stanno diventando un fattore critico di successo. Gli operatori di telecomunicazioni necessiteranno di tecnologie e infrastrutture sempre più avanzate e cyber-sicure, connesse in modo fluido via P2P a data center, edge data center e virtual data center.
“EXA Infrastructure è diventata un partner strategico per HGM Group. L'accordo Ultranet-EXA Infrastructure stabilisce una partnership reciprocamente vantaggiosa, aprendo la strada a crescita e innovazione per entrambe le aziende.”
Il nuovo accordo si affianca ad altre collaborazioni europee di EXA, come la partnership siglata nell'ottobre 2024 con Macarne, specialista in soluzioni avanzate di rete e IP Transit, per fornire un’infrastruttura backbone critica.
Fonte: computerweekly.com